Cultura

Art city Bologna, successo per In a Naked Room dell’artista olandese Peggy Franck

11.563 persone hanno visitato la mostra In a Naked Room dell’artista olandese Peggy Franck (Zevenaar, 1978), a cura di Davide Ferri – da poco nominato nuovo direttore artistico di Arte Fiera -, nel weekend di ART CITY Bologna 2025. Il totale delle presenze registra un aumento di flussi rispetto all’anno precedente e riconferma l’interesse del pubblico verso il programma di mostre di arte contemporanea promosse da Banca di Bologna.

 

La mostra di Peggy Franck prosegue fino al 2 marzo presso la Sala Convegni Banca di Bologna di Palazzo De’ Toschi, che da dieci anni accoglie alcuni dei progetti espositivi più ambiziosi della settimana di ART CITY Bologna 2025 in occasione di Arte Fiera.

 

Da anni Banca di Bologna è impegnata nella promozione di mostre d’arte contemporanea durante ART CITY Bologna contribuendo ad ampliare il panorama culturale del territorio. Il programma di mostre arte contemporanea di Banca di Bologna ha costituito un’importante attrazione di visitatori, vedendo, come quest’anno, il crescente interesse dell’informazione specializzata e locale su tutti i principali mezzi di comunicazione. Così come per la mostra di questa edizione di ART CITY, In a Naked Room, di Peggy Frank, si è sempre trattato di progetti espositivi di ampio respiro, che hanno coinvolto artisti italiani e internazionali. Un percorso iniziato nel 2016 con Simone Menegoi (LA CAMERA. Sulla materialità della fotografia), proseguito nel 2017 con Peter Buggenhout, nel 2018 con Erin Shireff e Geert Goiris nel 2019. Davide Ferri ha successivamente curato la collettiva di pittura Le realtà ordinarie (2020) e le personali di Italo Zuffi (2022 – insieme a Lorenzo Balbi), Bettina Buck (2023) e Patrick Tuttofuoco (2024). Va inoltre ricordata anche la mostra dedicata a Vincenzo Agnetti (2021) curata da Luca Cerizza al Padiglione Esprit Nouveau. Veri e propri eventi inseriti nei main project di ART CITY Bologna, che questo anno ha visto aggiungersi un ulteriore progetto di grande interesse, lo Special Program che ha reso omaggio alle Porte della Città, celebrando le dieci Porte storiche di Bologna con altrettante iniziative lungo gli otto chilometri delle mura cittadine, che hanno invitato il pubblico a esplorare, passo dopo passo, i linguaggi dell’arte contemporanea insieme alla storia del capoluogo emiliano-romagnolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Che tempo fa a Napoli


Meteo Napoli