CulturaMagazine

Archeologia da spiaggia: la mostra di Finotto e lo scavo creativo sui litorali italiani

Archeologia da spiaggia: la mostra di Finotto e lo scavo creativo sui litorali italiani

Le installazioni create con gli oggetti di plastica ritrovati dall’artista sugli arenili

Le opere dialogano con i reperti del MANN

L’esposizione, finanziata con una donazione Art bonus,in programma al Museo sino al prossimo 31 luglio

Abbandonati e trascinati dalla risacca per trovare nuova vita: sono gli oggetti di plastica che l’artista Maurizio Finotto (Venezia, 1968) ha raccolto durante dieci anni di ricerca fra i litorali del Bel Paese. Uno scavo particolarissimo, che trova valore creativo nella mostra “Archeologia da spiaggia”, in programma nelle sale della Stazione Neapolis del Museo Archeologico Nazionale di Napoli sino al 31 luglio 2022: nell’esposizione, curata da Melania Rossi, Finotto“assembla” e ripensa oggetti dimenticati nel tentativo di ricostruirne un’ipotetica funzione, proiettandoci con sottile ironia in un futuro che ha ormai perso memoria degli usi costumi della nostra epoca. In allestimento vi sono tredici opere (sculture, diorami, calchi, video-installazioni e video-animazioni) a confronto con una decina di reperti che provengono dai depositi del Museo.

Non c’è nulla di casuale nell’incontro tra il MANN, che negli ultimi anni ha dedicato molta attenzione ai temi ambientali legati al mare, basti ricordare la mostra ‘Capire il cambiamento climatico’ , e la ricerca dell’artista  Maurizio Finotto. Proprio come un archeologo, andando oltre l’accezione negativa della plastica rispetto all’ecosistema marino (tutti sappiamo che purtroppo un’enorme  isola si è formata nell’Oceano ed è grande più di due volte la Francia), Finotto legge questo materiale di scarto  anche in chiave di memoria, come reperto della quotidianità. E ci ricorda le urgenze dei nostri tempi: se non ci fermiamo, infatti,  l’elemento che daterà la nostra epoca rischia di essere la plastica, a differenza della ceramica per il mondo antico”, commenta il Direttore del Museo, Paolo Giulierini.  

Il progetto creativo è quasi sovrapponibile alla ricerca archeologica: esplorazione, ritrovamento, conservazione, interpretazione, nuova esposizione del manufatto sono i passaggi seguiti dall’artista. Con un significativo e ulteriore trait d’union: l’opera è adesso, come l’ha resa il tempo e, nel caso delle plastiche di Finotto, il mare.

In esposizione, spicca il confronto tra la sensibilità contemporanea e gli antichi reperti: il canopo di Ka-uab in alabastro (riferibile tra la XXII e XXVI dinastia), insieme a un frammento di idolo egizio, una mano in terracotta, ex voto proveniente dall’area sacra santuario di Ponte delle Monache nel territorio di Calvi Risorta (Caserta), e altri oggetti di vita quotidiana dalle città vesuviane (bicchieri, tazze e coppe in vetro, coppette in terra sigillata italica), databili tra la fine del I secolo a.C. e la conclusione del secolo successivo.

“Nell’anno corrente 2799, a mille anni dal ritrovamento della Stele di Rosetta, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli arricchisce la sua collezione permanente con nuovi reperti, costituiti da oggetti di materie plastiche ritrovati sui litorali italici.”: con queste parole dello scrittore Ermanno Cavazzoni, che valorizza l’ironia del lavoro di Maurizio Finotto, si apre la mostra del MANN. E un galeone sintetico, messo a confronto con la riproduzione di un’imbarcazione antica presente in sala, invita il visitatore a intraprendere il viaggio nelle acque mai prevedibili dell’ingegno artistico. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Che tempo fa a Napoli


Meteo Napoli